Chi Siamo

AIDAPT S.r.l. è una startup e spin-off dell’Università Politecnica delle Marche co-fondato da Francesco Alborino, Kevin Cela, Lorenzo di Carlantonio, Emanuele Frontoni, Lucia Migliorelli e Lorenzo Scoppolini Massini. In AIDAPT realizziamo soluzioni ad alto valore tecnologico supportate dall’uso dell’intelligenza artificiale e offriamo strumenti innovativi a servizio di numerosi settori tra cui, primariamente, quello sanitario.

La nostra storia

Il gruppo si è formato e consolidato durante competizioni tecniche, inizialmente a carattere universitario e, successivamente, a livello nazionale. Di seguito è possibile vedere una timeline che mostra i principali traguardi del team.

  • Oct
    2018

    Hackathon UNIVPM

    Vittoria del premio per il miglior coordinamento del team, grazie all'adozione di tecniche di progettazione e sviluppo agile.

  • May
    2019

    MasterTech (5° edizione)

    Vittoria del premio Azure di MasterTech, l'hackathon incentrato sull'uso dei servizi cloud e dell'Intelligenza Artificiale organizzato da Var Group.

  • Nov
    2019

    B-Pioneers

    Partecipazione all'Hackaton B-Pioneers sponsorizzato da Biogen e Wired Italia, vincendo il primo premio nella competizione grazie alla proposta di una piattaforma di gaming intelligente a supporto della riabilitazione dei bambini affetti da SMA.

  • Oct
    2020

    Concorso SIN

    Collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e la Clinica di Neuroriabilitazione degli Ospedali Riuniti di Ancona al progetto 'Parola di Motoneurone'. L’attività, finalizzata alla realizzazione di un’applicazione smart per monitorare da remoto la SLA, ha ottenuto un riconoscimento da parte della fondazione Società Italiana di Neurologia.

  • Dec
    2020

    Ecapital

    Vittoria del concorso E-capital, una competizione tra idee di business che prevede formazione specifica per tutti i partecipanti, tutorship, premi in denaro e borse di studio per master Istao.

  • Jul
    2021

    Costituzione AIDAPT S.r.l

    Costituzione di AIDAPT S.r.l., fondata il 05/07/2021.

  • Oct
    2021

    DigithON 2021

    Vittoria del Premio DigithON «Gino Di Pace», istituito e finanziato dalla Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari.

  • Nov
    2021

    Premio Cambiamenti CNA Marche

    Vittoria della finale regionale del Premio Cambiamenti, istituito dal CNA.

Il nostro team

Siamo un gruppo di entusiasti ingegneri determinati a promuovere il potenziale dell'intelligenza artificiale

Lucia Migliorelli

Lucia Migliorelli

Ha un dottorato europeo con lode in Ingegneria dell'Informazione ed è attualmente ricercatrice postDoc presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica. Studia e sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale competitivi rispetto allo stato dell'arte e si occupa della divulgazione scientifica dei risultati ottenuti.

Francesco Alborino

Francesco Alborino

Ingegnere informatico, coordina le attività operative e progettuali dell'azienda, collabora allo sviluppo frontend del software e cura la crescita del business e i rapporti con i clienti.

Lorenzo Scoppolini Massini

Lorenzo Scoppolini Massini

Ingegnere informatico, proietta innovazione e creatività nei software prodotti dall'azienda. Cura la grafica dei prodotti e collabora allo sviluppo degli algoritmi di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati.

Kevin Cela

Kevin Cela

Ingegnere informatico, esperto di sicurezza informatica, progetta le architetture delle applicazioni, garantendone la sicurezza. Collabora allo sviluppo degli algoritmi di intelligenza artificiale e allo sviluppo, backend e frontend dei software.

Lorenzo Di Carlantonio

Lorenzo Di Carlantonio

Ingegnere informatico, progetta e configura i servizi in cloud e provvede alla realizzazione dei protocolli di comunicazione tra le applicazioni. Collabora allo sviluppo delle basi di dati, dei servizi serverless ed al backend e frontend dei software.

Emanuele Frontoni

Emanuele Frontoni

Professore ordinario di informatica presso l'Università di Macerata e co-direttore del Laboratorio VRAI dell'Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca comprendono la visione artificiale e l'intelligenza artificiale con applicazioni alla robotica, all'analisi dei video, all'analisi del comportamento umano e alla classificazione automatica delle immagini.